<p>L'incontro si tiene il giorno<strong> 28 maggio 2025</strong> alle ore <strong>20.30</strong> presso la sala Multimediale “A. Franceschetti”ex Opificio in Via 4 Novembre, 10 - <strong>Marostica </strong>(VI)</p>
<p><strong>Stefano Pasta</strong>, laureato in Storia contemporanea e Phd in Pedagogia, è ricercatore in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica di Milano; qui insegna Metodologia delle attività formative e speciali e tiene moduli formativi presso Corsi di alta formazione e Master. dell’Ateneo. È membro del Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) e del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali; si occupa di tematiche legate alla cittadinanza digitale, alla media education, al contrasto dell’odio online e alle diverse forme di razzismo, alla formazione degli insegnanti, alle questioni interculturali e legate ai flussi migratori, seconde generazioni e rom e sinti. Su questi temi è membro di Gruppi di lavoro del Ministero dell’Istruzione e di altre istituzioni pubbliche e private; ha partecipato alla redazione delle Linee guida sul contrasto all’antisemitismo nella scuola. Tra le sue opere, le monografie Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online (Scholé Morcelliana, 2018), Studenti musulmani a scuola. Pluralismo, religioni, intercultura (con A. Cuciniello; Carocci, 2020), Nemmeno con un click. Ragazze e odio online (con M. Santerini; FrancoAngeli, 2021), Crescere Onlife (con P.C. Rivoltella; Scholé, 2022).</p>
<p>Perchè chiediamo il Codice Fiscale?</p>
<p>Raccogliamo il codice fiscale esclusivamente a fini statistici. Questa procedura è necessaria per rispettare i requisiti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e garantire la tracciabilità e il monitoraggio dei dati associati alle attività progettuali.</p>
<p>Precisiamo che il codice fiscale non verrà utilizzato per finalità diverse da quelle indicate, né sarà condiviso con soggetti terzi non autorizzati, nel pieno rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 - GDPR).</p>