<p>L'incontro si terrà alle ore <strong>20:30</strong> presso l'<strong> Oratorio</strong> Pier Giorgio Frassati (Aula magna) - Via Don Didimo Mantiero, 19 <strong>Santa Croce di Bassano Del Grappa</strong>.</p>
<p>Tra gli adulti, lo smarrimento è alto: siamo davvero di fronte a una sorta di notte digitale della generazione Z, nella quale riscontriamo solo conseguenze negative esplose col periodo pandemico? Oppure quello che dobbiamo comprendere è che esistono veri e propri stili di vita da approfondire? Questo incontro nasce per accompagnare educatore, genitore, insegnante, in un viaggio alla scoperta delle dinamiche psicologiche e comunicative che innescano fenomeni come nomophobia, vamping, phubbing e FOMO.</p>
<p>Per essere a fianco dei nostri ragazzi anche online è necessario fare un salto di consapevolezza: l'obiettivo di questo percorso è aiutarci ad alzare lo sguardo e, senza pregiudizio, comprendere e accorgerci che i nostri ragazzi sono stelle preziose che navigano e illuminano anche la notte digitale più oscura.</p>
<p><strong>Don Giovanni Fasoli</strong>, sacerdote dell’Opera Famiglia di Nazareth per adolescenti e giovani, bachelor in filosofia e teologia, counsellor, psicologo clinico ed educatore sociale, psicoterapeuta analitico-transazionale ad orientamento socio-cognitivo, Expert Teacher in didattica innovativa e inclusiva; docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Pedagogia della realtà virtuale, Cyber-psicologia e new-media communication presso IUSVE e di Tecnologie immersive per l’educazione e la formazione e di Psicologia e psicopatologia digitale presso IUSTO.</p>
<p>Perchè chiediamo il Codice Fiscale?</p>
<p>Raccogliamo il codice fiscale esclusivamente a fini statistici. Questa procedura è necessaria per rispettare i requisiti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e garantire la tracciabilità e il monitoraggio dei dati associati alle attività progettuali.</p>
<p>Precisiamo che il codice fiscale non verrà utilizzato per finalità diverse da quelle indicate, né sarà condiviso con soggetti terzi non autorizzati, nel pieno rispetto delle normative sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 - GDPR).</p>